-
Deduzione contributi lavoro estero: nuovo ok dalla Cassazione
Cassazione a favore del contribuente in tema di deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali versati all'estero, anche se esclusi dalla determinazione del reddito
-
Contributi assistenziali esteri fiscalmente esenti se obbligatori
Contributi sanitari per Medicare e Obamacare versati dal datore di lavoro statunitense per un cittadino USA residente in italia: quando sono esenti da tassazione
-
Frontalieri: diritto alle stesse prestazioni sociali dei residenti
Nella sentenza 27/23 la Corte di Giustizia Europea specifica i diritti del lavoratori frontalieri in tema di prestazioni sociali come l'assegno familiare per i minori in affido
-
Disoccupazione lavoratori rimpatriati: le regole INPS
Riepilogo delle istruzioni per l'indennità di disoccupazione ai lavoratori rimpatriati nel messaggio INPS 1328/2024
-
Retribuzioni convenzionali estero: regolarizzazione entro il 16 giugno
Le istruzioni INPS per la regolarizzazione delle retribuzioni convenzionali del primo trimestre 2024 . Circolare INPS 49/2024
-
Telelavoro frontalieri: le istruzioni INPS sull’accordo UE
In vigore il Framework agreement europeo sul telelavoro dei frontalieri. Testo e istruzioni operative INPS per le richieste di deroga e per il rilascio del certificato A1
-
Impatriati: nuova sentenza contro le circolari dell’Agenzia
Numerose sentenze contrastano le interpretazioni restrittive dell' Agenzia sulle agevolazioni per lavoratori docenti e ricercatori impatriati. Nuova pronuncia CGT 2 Lombardia
-
Docenti e ricercatori impatriati: lavoro da remoto non agevolato
L'agenzia distingue l'applicabilità delle agevolazioni fiscali per impatriati e per docenti/ ricercatori in smart working in Italia : non vale per enti e atenei stranieri
-
Smart working all’estero e frontalieri: guida completa dall’Agenzia
L'Agenzia fa il punto sulle regole su residenza fiscale e imponibilità del reddito in caso di smart working e per i transfrontalieri dopo le novità della legge 83 2023
-
Lavoro autonomo in Thailandia: attenzione a Convenzione doppie imposizioni
PIVA italiana: l'iscritto AIRE che non ha residenza fiscale in Italia ma solo partita IVA deve presentare la dichiarazione dei redditi italiana?