Bonus adozioni internazionali 2025: come richiederlo
Pubblicato in GU n 175 del 30 lgulio un comunicato che annuncia il Decreto n 1686/2025 con le regole per il bonus adozione 2025.
In particoalre, si tratta di "Iniziative di sostegno economico alle famiglie con procedura di adozione internazionale pendente di particolare criticità e riapertura dei termini di presentazione delle istanze di contributo di cui al DM 29 aprile 2024" che viene riattivato per le procedure pendenti.
Bonus adozioni internazioanali 2025: come richiederlo
Con il Decreto n. 1686 dell’8 Giugno 2025 riparte il bonus adozione, l'agevolazione rivolta alle famiglie che hanno intrapreso un percorso di adozione internazionale considerato complesso e che, alla data del 1° Gennaio 2025, risulta ancora pendente.
La norma estende a partire dal 31 Luglio 2025, la possibilità di presentare domanda anche a chi non è riuscito a farlo entro la scadenza dello scorso anno, come prevista dal precedente Decreto del 29 Aprile 2024.
Attenzione al fatto che il testo integrale non è disponibile, ma riepiloghiamo in sintesi le regole:
- si tratta di un contributo economico destinato alle coppie che hanno avviato un’adozione internazionale complessa,
- l’importo dovrebbe variare da 3.500 a 6.500 euro, in base alla gravità delle difficoltà.
Il bonus è concesso previa domanda online attraverso il portale “Adozione Trasparente” del Dipartimento per le politiche della famiglia, utilizzando SPID o Carta di Identità Elettronica.
Una volta presentata la domanda, la Commissione per le adozioni internazionali valuterà le domande verificandone l’ammissibilità entro un termine di 60 giorni.
In caso di esito positivo, il contributo verrà erogato direttamente sull’IBAN indicato in fase di domanda.
Le istruzioni e la nuova scadenza per la presentazione delle istanze verranno pubblicate a breve e se ne darà notizia su questo sito.
Bonus adozione internazionale 2025: requisiti
Le coppie richiedenti devono essere in possesso di specifici requisiti quali:
- aver avviato una procedura di adozione internazionale non ancora conclusa al 1° Gennaio 2025 che hanno conferito incarico a un Ente Autorizzato prima del 30 Gennaio 2020 e la cui procedura è ancora pendente al 1° Gennaio 2025;
- aver avviato l’adozione in Paesi con criticità geopolitiche come Cina, Ucraina, Federazione Russa e Bielorussia.
Attenzione al fatto che non sono previsti limiti di reddito o ISEE, né requisiti legati all’età dei genitori ma è sufficiente che la procedura adottiva sia riconosciuta come complessa secondo i criteri stabiliti dalla Commissione per le adozioni internazionali.
Nessun articolo correlato