-
Agenzie interinali: proroghe oltre il limite se si prova la temporaneità
La Cassazione specifica il criterio di temporaneità e non solo di durata massima per le proroghe dei contratti a termine per le agenzie di somministrazione Sentenza 23445 2023
-
Prestiti ai dipendenti e calcolo ritenute: chiarimenti dell’Agenzia
Come si determina il reddito imponibile in relazione a prestiti agevolati concessi ai dipendenti. I chiarimenti dell'Agenzia nella risoluzione 44 2023
-
Licenziamenti collettivi: non vincolante la comunicazione alle autorità
Sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea: la comunicazione dei licenziamenti collettivi alle autorità non ha finalità di tutela individuale dei lavoratori
-
Contratti a termine 2023: come indicare le causali
Contratti a tempo determinato con causali ampie fino a 24 mesi: le novità della conversione del Decreto legge. 48 2023 . Le previsioni di alcuni CCNL
-
Retribuzione ferie: spettano anche le indennità di mansione
Gli incentivi retributivi collegati alle mansioni del singolo dipendente vanno erogati anche per le ferie. Sentenza Cassazione n. 19663 /2023 riprende la direttiva UE 2003-88
-
Taglio cuneo da luglio 2023: tredicesima esclusa dall’aumento
Le istruzioni per l'applicazione dell'esonero contributivo parziale nelle buste paga dei dipendenti, aumentato da luglio a dicembre 2023 ma attenzione alla tredicesima
-
Infarto per eccesso di lavoro: basta il nesso causale per il risarcimento
Danno biologico per eccesso di lavoro cosa deve dimostrare il lavoratore dipendente? La risposta della Cassazione nella sentenza n. 6008 2023
-
Rappresentanza: raccolta dati elettorali da ulteriori CCNL
Firmato un addendum alla dichiarazione congiunta Confidustria - OO.SS sulla raccolta dei dati elettorali da 3 ulteriori CCNL.
-
Riduzione premi INAIL 2023 e nuovi indici gravità
Circolare 12 2023: Riduzione premi e contributi assicurativi legge 147/2013: misura anno 2023 e nuovi indici di gravità medi
-
Mail dipendenti: le linee guida del Garante privacy
Il Garante ribadisce il divieto di accesso alla posta elettronica del lavoratore alla cessazione del rapporto di lavoro. Vediamo le indicazioni generali