-
Patto di prova nullo: reintegra dopo il licenziamento
La Suprema Corte chiarisce gli effetti della nullità del patto di prova sul licenziamento e richiama la Corte Costituzionale n. 128/2024: non si tratta di giusta causa.
-
Rendite INAIL 2025: nuovi coefficienti di capitalizzazione
Nuove tabelle per il calcolo del valore attuale complessivo delle prestazioni economiche INAIL per inabilità. Applicabili dal 1 gennaio 2025
-
ISCRO 2025: regole ed esempio di calcolo
Guida all'indennità reddituale ISCRO per professionisti iscritti alla gestione separata INPS con reddito 2024 sotto i 12mila euro: requisiti e istruzioni per fare domanda
-
CCNL Pulizie e Multiservizi 2025: le nuove tabelle retributive
CCNL Pulizia e Multiservizi 2025: nuovi minimi tabellari, aumenti salariali del 16,6% pari a 215 euro al livello medio. Firmato l'accordo integrativo con le tabelle aggiornate
-
Causali enti bilaterali: nuova risoluzione dell’Agenzia
Nuove causali contributo per Enbiscuns, ESBII, EB Work, Ebinnova, FUEB , attive dall'8 settembre 2025
-
Rimborso IRPEF Impatriati: quando non serve la richiesta
Con l’ordinanza n. 23526/2025 la Suprema Corte chiarisce i limiti temporali all’applicazione del divieto di rimborso introdotto dal 2019 per chi non richiede il beneficio
-
Contratti solidarietà ulteriori sgravi in arrivo: istruzioni INPS
Disponibili risorse residue 2017 per lo sgravio contributivo del 35% nei contratti di solidarietà: le istruzioni INPS per Uniemens nel messaggio 2568 2025
-
Demansionamento e perdita indennità: dipendente da risarcire
La Suprema Corte chiarisce i criteri di risarcimento del danno patrimoniale da perdita delle maggiorazioni retributive a causa del demansionamento. Cassazione 22636 2025
-
Impatriati: la Naspi non rientra tra i redditi agevolabili
Il trattamento fiscale delle somme percepite a titolo di NASpI da un contribuente rientrato in Italia dall’estero, dopo aver fruito del regime speciale
-
Mese dell’Educazione Finanziaria 2025 linee guida per ETS e imprese
Un’iniziativa nazionale per diffondere cultura finanziaria, previdenziale e assicurativa. Come funziona, opportunità e vantaggi. Scadenza domande 17 ottobre