-
Contratto somministrazione di lavoro dopo il decreto Dignità
Riepilogo della normativa sul contratto di somministrazione di lavoro e novità del Decreto Dignità 2018 - La circolare ministeriale 17 2018
-
Riduzione del cuneo fiscale: a chi spetta e quanto
Tutte le regole sull'applicazione del taglio del cuneo fiscale in busta paga (ex bonus Renzi) nel 2021. Si torna a parlarne nella riforma fiscale in corso di approvazione
-
Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
Requisiti e domanda per il bonus bebè. Importi, maggiorazione per i secondi figli. La legge di bilancio proroga per il 2021 in attesa dell'Assegno Unico universale
-
Certificazioni Uniche di lavoro autonomo 2020: Minimi e Forfettari
Come devono comportarsi i contribuenti minimi e forfettari riguardo alle certificazioni di lavoro autonomo?
-
Sanatoria errori formali: ecco le regole
Regolarizzazione errori formali. 200 euro per ogni periodo d’imposta e versamento in una o due rate, ecco come funziona.
-
Start up: fuoriuscita e rientro nel regime forfettario 2019. È possibile
Imposta sostitutiva regime forfettario al 5% per le Start-up
-
Stampa dei registri contabili 2019
Scadenza stampa dei registri contabili entro il 31 Gennaio: regole e facoltà.
-
Regime Forfettario 2019:novità in arrivo con la Legge di Bilancio
La valutazioni da fare per valutare la convenienza del Regime Forfettario 2019 previsto dalla Legge di Bilancio in vigore dal 1 gennaio 2019
-
Tassa sulle barche da diporto 2015: ecco come si paga
La tassa sulle barche è annuale e va versata entro il 31 maggio con Mod. F24 elementi identificativi, in alternativa con bonifico in euro.