-
Licenziamento senza motivazione: scatta la reintegra
Nella sentenza di Cassazione 9544 2025 numerosi chiarimenti su co.co.pro, presunzione di subordinazione, licenziamento nullo e reintegra attenuata.
-
Cassazione: nulli i licenziamenti dopo protesta collettiva
La Suprema Corte nella sentenza 9526 2025 conferma il diritto di autotutela dei lavoratori che non osservano l'orario imposto dal datore senza indennità economica.
-
CIGS aree di crisi: riparto risorse 2025
Stanziati 70 milioni di euro per il sostegno occupazionale nelle regioni interessate tramite Cassa integrazione straordinaria. Requisiti e modalità per le domande
-
Anticipazione mensile del TFR: i chiarimenti dell’Ispettorato
Chiarimenti INL su TFR: illegittima l’erogazione mensile in busta paga. Limiti, riferimenti normativi e conseguenze per i datori di lavoro. Nota 616 2025
-
Recupero TFR per giornalisti in CIGS con contratto di solidarietà
Istruzioni INPS per il recupero delle quote di Trattamento di Fine Rapporto (TFR) da parte delle imprese editoriali che hanno fruito della CIGS
-
Lavoro intermittente: novità su calcolo e Uniemens da aprile 2025
Novità sul calcolo e denunce dei lavoratori intermittenti nel flusso Uniemens: istruzioni INPS a partire dal periodo aprile 2025 Messaggio 1322 2025
-
Patto di non concorrenza: il compenso può essere variabile
Ordinanza n. 9258/2025 accolto il ricorso di una banca che richiedeva un risarcimento milionario. Due i criteri per definire la validità del patto di non concorrenza
-
Fondo EST, quote 2025 e nuovo regolamento
Le ultime novità sul Fondo Est di assistenza sanitaria integrativa per il settore commercio, turismo e servizi. Tabella quote. Nuovo regolamento iscrizioni versamenti e Uniemens
-
Prescrizione premi INAIL e ispezioni: guida aggiornata
Inail chiarisce termini , decorrenza, atti interruttivi della prescrizione di premi e sanzioni e i limiti dell'attività ispettiva, Circolare 26 del 7.4.2025
-
Licenziamento disciplinare: valida la PEC al difensore
Comunicazione del licenziamento effettuata tramite PEC al difensore : perche è legittima secondo la Cassazione