-
Ispettorato-Ministero: ecco il piano per la vigilanza 2023-2025
Firmata la convenzione tra Ispettorato e ministero del lavoro con gli obiettivi e le strategie condivise per il triennio 2023-2025 in tema di vigilanza
-
Cassiera negligente per minacce dai clienti: no al licenziamento
Il datore di lavoro è tenuto alla protezione del dipendente: in caso di involontaria negligenza il licenziamento è illegittimo con conseguente reintegra.
-
Bonus Ucraina per colf e badanti in vigore fino al 31.3
Il bonus 300 euro a supporto per il ricongiungimento con familiari ucraini dei lavoratori domestici e la formazione confermate fino al 31 marzo 2023
-
Periodo di comporto, cosa vuol dire ?
Cosa si intende per periodo di comporto: il periodo massimo di assenze per malattia oltre il quale scatta il licenziamento.
-
Licenziamento ritorsivo: utilizzabili le registrazioni abusive
Licenziamento ritorsivo per l'onere della prova: ok all'utilizzo di registrazioni audio non autorizzate .Cassazione sentenza 28398-2022
-
Lavoro interinale: sentenza UE sulle retribuzioni
Il principio di parita di trattamento nella somministrazione di lavoro richiede compensazioni in caso di stipendio minore rispetto ai dipendenti diretti: Corte UE Causa 311/21
-
Giornalisti: disponibili online gli estratti conto sul sito INPS
Dal 12 dicembre le informazioni anche relative ai periodi ex INPGI disponibili nell'estratto conto previdenziale online
-
Ispezioni sul lavoro: delega diretta dalle Procure
Nuovo protocollo di collaborazione tra INL e procure della repubblica: si amplia il campo dei controlli affidati all'ispettorato
-
Negoziazione assistita per le controversie di lavoro: novità
Nel decreto di riforma del processo civile 149 2022 entra negoziazione assistita delle controversie in materia di lavoro anche con l'intervento consulenti del lavoro
-
Lavoro irregolare e immigrazione: ok a doppie sanzioni
Violazioni della normativa sul lavoro e sull'immigrazione : legittime le doppie sanzioni. Lo afferma la Cassazione nella sentenza n. 28406 2022.