-
Studi Professionali: da EBiPro contributi per genitori, disabilità, centri estivi
Il nuovo regolamento Ebipro amplia le prestazioni per gli iscritti: contributi per genitori soli, cura disabili, centri estivi. Ecco requisiti, documentazione scadenze
-
Congedo parentale 2025: istruzioni e verifica dei periodi utilizzati
Tutte le istruzioni INPS sull'indennità congedo parentale all'80%: come funziona, le domande e UNIEMENS da parte dei datori di lavoro. Attivato il contatore dei periodi utilizzati
-
Decreto Flussi: 500mila ingressi nel triennio 2026-2028
Definita la nuova programmazione degli ingressi di lavoratori stranieri e modifiche al meccanismo dei click day. Critici gli industriali
-
Rimborso retribuzioni donatori sangue 2025: rinvio a ottobre
Tutte le regole per il conguaglio o il rimborso diretto per le assenze retribuite dei donatori di angue nel settore privato. Modalità per Uniemens, gestioni pubbliche ..
-
Ferie residue: obbligo fruizione entro il 30 giugno
Guida a obblighi e sanzioni per i datori di lavoro in materia di ferie e permessi non goduti. A breve la scadenza per il 2023 Le conseguenze in caso di violazioni
-
NASpI: come si calcola il requisito delle 30 giornate di lavoro?
La Cassazione chiarisce il conteggio delle giornate di lavoro necessarie per il diritto alla NASPI in due sentenze. Valgono i giorni di ferie e i giorni precedenti le dimissioni
-
INPS per aziende e intermediari: parte il servizio DOT
nuovo servizio digitale “Desktop On Text” (DOT) con comandi vocali e testuali, rivolto a aziende e intermediari per tutte le attività
-
Prescrizione contributi INPS: il termine per il datore di lavoro
La Cassazione ribadisce che l’obbligo contributivo sorge con il rapporto di lavoro e non dipende da sentenze sul salario
-
Trasferte e sgravi contributivi: la Cassazione chiarisce
Cassazione 15056 2025 sulla valutazione delle operazioni di ristrutturazione e accertamento delle somme erogate ai dipendenti a titolo di indennità di trasferta ai dipendenti
-
Licenziamento in prova: i termini per impugnarlo
Secondo la Cassazione, se il lavoratore è ancora in prova non valgono i termini brevi per contestare il licenziamento. Ecco il caso affrontato con l'ordinanza 9282/2025