-
Autoliquidazione INAIL 2025 dichiarazione in scadenza
Scade il 28 febbraio l'invio della dichiarazione delle retribuzioni. Tutte le istruzioni per l’autoliquidazione INAIL 2024/2025, le Basi di Calcolo
-
Lavoratori somministrati: comunicazione in scadenza
Scade il 31 gennaio 2024 il termine per la consueta comunicazione annuale obbligatoria a RSA o RSU dei lavoratori utilizzati nel 2024 in regime di somministrazione
-
Dimissioni concludenti per assenze ingiustificate: le indicazioni INL
Indicazioni operative e modello di comunicazione per la risoluzione del rapporto per assenze oltre 15 gg. . Serve la convalida dell'ispettorato
-
Stop alla Naspi per i rimpatriati disoccupati dal 1 gennaio
Dal 1 gennaio sospeso il diritto all'indennità di disoccupazione per i lavoratori rimpatriati o frontalieri dopo licenziamento o mancato rinnovo. Inps chiarisce
-
Smart working: diritto per i lavoratori disabili
Lavoro agile obbligatorio per un dipendente disabile anche senza accordo individuale, purche con impegno finanziario ragionevole. La Cassazione rigetta il ricorso dell'azienda
-
Visite sorveglianza sanitaria: cosa cambia dal 2025
La legge 203 2024 - Collegato Lavoro - introduce alcune novità sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori, in particolare sulle visite mediche preventive
-
Cassa integrazione 2025: le novità in legge di bilancio
Sintesi del nuovo pacchetto ammortizzatori sociali in legge di bilancio 2025 . Nuovi limiti alla compatibilità tra Cigo e secondo lavoro
-
Manovra 2025: sui premi produttività imposta al 5% fino al 2027
Nella legge di bilancio 2025 si ripropone il taglio fiscale sui premi di produttività dal 10 al 5%. Un riepilogo della norma vigente.
-
Uniemens: allegato tecnico e codici contratto aggiornati al 30 dicembre 24
Nuovo documento e allegato tecnico, con gli aggiornamenti sul flusso Uniemens e codici contratto. Riepilogo manualistica
-
Disparità uomo – donna: ecco i settori agevolati nel 2025
Pubblicato il decreto interministeriale che individua i settori e le professioni caratterizzati da alto tasso di disparità tra i generi, ai fini delle agevolazioni contributive