-
Nullo il licenziamento ritorsivo con false ragioni economiche
Ritorsivo un licenziamento che la azienda aveva falsamente dichiarato economico dopo il rifiuto del part time da parte del lavoratore. La cassazione ordina la reintegra
-
Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti
Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi
-
Controllo dipendente con dati del Telepass: nullo il licenziamento
La Cassazione precisa i limiti del controllo dell'attività del dipendente con strumenti digitali come il telepass dell'auto aziendale nel rispetto dello Statuto dei lavoratori
-
Part time verticale: turni da specificare nel contratto di assunzione
Ordinanza 11333/2024 del 29 aprile 2024 gli orari di lavoro sono da indicare esplicitamente per lavoratori con turni in part time verticale, come prevede il Jobs Act
-
Lista di conformità INL: cos’è, quando entra in vigore
Nel DL PNRR 19 2024 convertito in legge 56, la nuova lista pubblica comporta premialità alle aziende iscritte. Di cosa si tratta, come funziona
-
Videosorveglianza lavoratori: ancora multe dal Garante
Sanzionato un Comune per non avere rispettato le procedure di garanzia in materia di controlli a distanza e aver utilizato i dati per un provvedimento disciplinare
-
Quote ingresso: nuove tabelle di destinazione territoriale
Tabelle ripartizione territoriale flussi di ingresso 2023 e conversioni permessi da lavoro stagionale a lavoro subordinato sulle quote 2024
-
Permessi elettorali 2024: regole, assenze, diritti e doveri
Ecco la disciplina dei permessi per i dipendenti che svolgono funzioni come scrutatori e presidenti di seggio. Adempimenti dei datori di lavoro, diritti e doveri dei lavoratori
-
Congedi parentali utilizzati per secondo lavoro: licenziamento legittimo
L'utilizzo improprio del congedo parentale può comportare il licenziamento. Una recente sentenza di primo grado e l'orientamento della Cassazione
-
Dimissioni in periodo protetto revocabili dopo convalida
L'ispettorato chiarisce i tempi e le modalità per la revoca delle dimissioni rassegnate in periodo protetto da lavoratori con figli Nota 862 2024