-
Mail dipendenti: le linee guida del Garante privacy
Il Garante ribadisce il divieto di accesso alla posta elettronica del lavoratore alla cessazione del rapporto di lavoro. Vediamo le indicazioni generali
-
Assunzioni: piu di 100mila contratti nel primo bimestre 23
I dati del Ministero del lavoro indicano una buona ripresa dell'occupazione in questo inizio dell'anno. Superati i livelli del 2019. Vediamo i dettagli
-
Negoziazione assistita lavoro: i modelli scaricabili
AGI l'Associazione Giuslavoristi Italiani ha reso disponibili chiarimenti e 6 modelli per accedere alla negoziazione assistita del lavoro
-
CCNL formazione professionale: 400 euro una tantum, in attesa del rinnovo
In attesa del rinnovo del contratto per gli enti di formazione ecco l'accordo ponte 2023 con indennità in welfare aziendale di 400 euro . Prossimo incontro 20 aprile 2023.
-
CCNL vetro industria 2023: aumenti dell’8%
Firmato l'accordo per il rinnovo del contratto nazionale industria vetro e lampade. Ecco gli aumenti retributivi , indennità, welfare e altre novità. Testo e tabelle 2022
-
Smart working: possibile nominare medici competenti ad hoc
Il Ministero del lavoro apre alla nomina di vari medici competenti per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori in lavoro agile che operano a grande distanza dall'azienda
-
Cassiera negligente per minacce dai clienti: no al licenziamento
Il datore di lavoro è tenuto alla protezione del dipendente: in caso di involontaria negligenza il licenziamento è illegittimo con conseguente reintegra.
-
Bonus Ucraina per colf e badanti in vigore fino al 31.3
Il bonus 300 euro a supporto per il ricongiungimento con familiari ucraini dei lavoratori domestici e la formazione confermate fino al 31 marzo 2023
-
Negoziazione assistita per le controversie di lavoro: novità
Nel decreto di riforma del processo civile 149 2022 entra negoziazione assistita delle controversie in materia di lavoro anche con l'intervento consulenti del lavoro
-
Lavoro irregolare e immigrazione: ok a doppie sanzioni
Violazioni della normativa sul lavoro e sull'immigrazione : legittime le doppie sanzioni. Lo afferma la Cassazione nella sentenza n. 28406 2022.